Ingredienti
Una classico piatto piatto che fa onore alla Sardegna: ecco la ricetta della pasta alla campidanese con salsiccia e pomodoro.
La pasta alla campidanese con salsiccia e pomodoro รจ un piatto favoloso, tipico della Sardegna e in particolare della zona del Campidano, ovvero la maggiore pianura dellโisola. Secondo la tradizione, questa ricetta si prepara con i malloreddus, o con gli gnocchetti sardi, ma se non li trovate nulla vi vieta di usare anche dei semplici maccheroni.

Come fare la pasta alla campidanese
- Per prima cosa sbucciate e affettate sottilmente la cipolla bianca.
- Spellate lโaglio, privatelo del germoglio e schiacciatelo.
- Fate rosolare in padella, con un poโ di olio evo, sia lโaglio che la cipolla. Versate poi in padella anche la salsiccia fresca sbriciolata, e fate cuocere.
- Quando la salsiccia sarร cotta, potete versare anche la salsa di pomodoro, che puรฒ anche essere sostituita da pomodoro fresco a pezzi, senza buccia.
- Nel frattempo che il sugo cuoce, lessate la pasta. Aggiustate di sale la salsa, poi unite anche lo zafferano, sciolto in poca acqua di cottura dei maccheroni.
- A parte, grattugiate il pecorino. Cโรจ chi lo aggiunge alla fine, e chi invece emulsiona il pecorino con un poโ di acqua di cottura della pasta e lo aggiunge direttamente nel sugo, un poโ come nella pasta cacio e pepe. Decidete voi quale versione adottare.
- Condite la pasta con il sugo e servite la vostra pasta con salsiccia e pomodoro bella calda!
Cosa ne dite di provare anche la fregola con le arselle, unโaltra specialitร sarda imperdibile?
BUON APPETITO!